Il giornalista Reuters, Issam Abdallah, ucciso da un attacco deliberato dell’esercito israeliano in Libano. L’inchiesta di Reuters, AFP, HRW e Amnesty

Le indagini di Amnesty International, Human Rights Watch, Reuters e Agence France-Presse (AFP) hanno rilevato che l’attacco che ha ucciso il giornalista della Reuters, Issam Abdallah, e ferito altre sei persone, è stato probabilmente un assalto deliberato delle Forze di Difesa Israeliane contro civili. E questo costituisce un crimine di guerra. Analizzati oltre 100 video, audio, resti di munizioni e immagini satellitari e ascoltati funzionari governativi e di sicurezza, esperti militari, investigatori forensi, avvocati, medici e testimoni. Continue reading

I festival del 2024 della Rete Pym

La scelta dell’attenzione: nel 2024, la lectio di Simone Weil  sarà il fil rouge tra i festival della Rete Pym Una sfida, una provocazione, un auspicio per attraversare il nostro tempo. L’attenzione è il tema prescelto dalla Rete Pym, fondata nel 2019 per la difesa della bibliodiversità in Italia e la promozione di una cultura […]

L’articolo I festival del 2024 della Rete Pym sembra essere il primo su L’Indice dei Libri del Mese.

Continue reading

Combustibili fossili ed economia del clima: il presidente della COP28 dice cose false e sbagliate

Hanno suscitato la riprovazione globale le affermazioni del presidente della COP28, Sultan Al Jaber, sull’eliminazione dei combustibili fossili. Assegnare l’organizzazione della COP agli Emirati Arabi Uniti e la presidenza ad Al Jaber, “è stato un terribile errore o un astuto stratagemma per permettere ai veri colori dell’industria dei combustibili fossili di brillare attraverso la foschia petrolchimica di Dubai?”, si chiede il giornalista del Guardian Daniel Carrington. Continue reading

INTELLIGENZA ARTIFICIALE: IL PRIMO e-BOOK degli Asini (gratis per chi si abbona e per chi è abbonato)

Di Intelligenza artificiale (IA) si parla ovunque. Ma non è facile districarsi nell’informazione mainstream – omologata nell’esaltarne le “magnifiche sorti e progressive” – e tracciare un percorso critico che ne metta in luce le problematiche, intrecciate a molteplici ambiti sociali. Per farlo è necessario indagare l’IA da diversi punti di osservazione. In primo luogo proviamo […]

L’articolo INTELLIGENZA ARTIFICIALE: IL PRIMO e-BOOK degli Asini (gratis per chi si abbona e per chi è abbonato) proviene da Gli Asini – Rivista.

Continue reading

Mundofonías 2023 #89: Geolocalízame / Geolocate me

Geolocalízame Geolocate me https://archive.org/download/mundofonias-202389/Mundofonias202389.mp3 Comenzamos con el recuerdo para músicos que nos han dejado recientemente, como Shane MacGowan, Sara Tavares y João Donato, en un programa de resonancias irlando-británicas, luso-caboverdianas, andino-uruguayas, brasileñas, árabes y otras de difícil geolocalización. We begin with the memory of musicians who have recently left us, such as Shane MacGowan, Sara […] Continue reading

“The Day After” voleva essere un monito. È diventato una premonizione.

Quarant’anni fa, nel novembre 1983, metà della popolazione statunitense si sintonizzava sul canale ABC per vedere “The Day After”, un’ipotesi tutt’altro che implausibile della fine del mondo, non tanto per esorcizzare un trauma passato, quanto, forse, per prevenirne uno futuro. Gli effetti speciali utilizzati risultano ormai ampiamente superati e riguardarlo oggi non ha la stessa potenza del passato ma, paradossalmente, l’escalation di eventi che nel film portano allo scoppio di una terza guerra mondiale immaginaria, iniziata con un attacco atomico, è ben più attuale e concreta ora di quanto lo fosse qualche decennio fa.

L’articolo “The Day After” voleva essere un monito. È diventato una premonizione. proviene da THE VISION.

Continue reading