YouTube Twitter RSS
Habanera associazione culturale
per lo studio, la promozione e la diffusione della cultura popolare - studying, promoting and diffusing such folk culture
 
Salta il contenuto
  • Home
  • Teatro di Figura
  • Musica
  • Libri & Testi
  • Scuole&Laboratori
  • Un’altra musica
  • Teatrino del Sole
  • Dedica

Autore: Andrea Pocosgnich

Nessun commento

IO SONO NIJINSKY (di Daniele Bernardi)

  di Andrea Pocosgnich 18/03/2023 18/03/2023 Syndication

Un uomo vestito di bianco tira una slitta, il vento lo colpisce, una luce azzurro ghiaccio lo accompagna mentre attraversa lo spazio da destra a sinistra fino a quando metterà i piedi in un quadrato, anch’esso bianco, in quel momento la luce cambierà m… Continue reading

Nessun commento

PENG (regia di Giacomo Bisordi)

  di Andrea Pocosgnich 18/03/2023 18/03/2023 Syndication

Ci vogliono attori capaci per rimanere in bilico in quel limbo in cui realtà, demenzialità e surreale si incrociano, ci vuole una mano registica in grado di organizzare gli elementi sulla scena e restituire così al pubblico una mappa di senso: a Giacom… Continue reading

Nessun commento

QUANTO RESTA DELLA NOTTE (di e con Salvatore Arena)

  di Andrea Pocosgnich 16/03/2023 16/03/2023 Syndication

Una sedia, di legno. La scena dello Spazio Franco non prevede altro se non questo umile, funzionale elemento di arredo. Al monologo scritto e interpretato da Salvatore Arena non serve altro. Quanto resta della notte è un viaggio a ritroso, una risalita… Continue reading

Nessun commento

Uno sguardo dal ponte. Popolizio, il grottesco e il virtuosismo

  di Andrea Pocosgnich 16/03/2023 16/03/2023 Syndication

La recensione con cui raccontiamo Uno sguardo dal ponte di Arthur Miller, diretto da Massimo Popolizio. Visto al Teatro Argentina di Roma, in scena fino al 2 aprile 2023; poi Bari, Parma e a maggio al Piccolo di Milano. Alcune delle tensioni quotidiane… Continue reading

Nessun commento

Corso di formazione Fai il tuo teatro 2023

  di Andrea Pocosgnich 15/03/2023 15/03/2023 Syndication

Aperto il bando per la candidatura di collettivi, associazioni, compagnie teatrali, gruppi di operatori per partecipare al corso di alta formazione FAI IL TUO TEATRO! dedicato alle professionalità della scena. I corsi di 40 ore l’uno prevedono solo una… Continue reading

Nessun commento

LE BACCANTI (regia di Giuseppe Argirò)

  di Andrea Pocosgnich 05/03/2023 05/03/2023 Syndication

Dioniso è donna – scelta non inusuale, si guardi anche alla versione di Carlus Padrissa andata in scena un paio di anni fa a Siracusa – e si presenta su un gradino, unico elemento scenico al centro dello spazio, riccioli quasi biondi, leggins neri e so… Continue reading

Nessun commento

La Commedia dell’Arte parla al nostro tempo? L’esempio di Stivalaccio

  di Andrea Pocosgnich 03/03/2023 03/03/2023 Syndication

Verona Teatro Nuovo 7-10 marzo 2023; Treviso Teatro Comunale 11,12 marzo Continue reading

Nessun commento

FESTEN IL GIOCO DELLA VERITÀ (Mulino di Amleto)

  di Andrea Pocosgnich 01/03/2023 01/03/2023 Syndication

Vincitore del  premio della critica a Cannes ‘98, primo e iconico film del manifesto Dogma ‘95 (firmato da Thomas Vinterberg e Lars Von Trier), Festen segnò profondamente la nostra memoria di spettatori. Nel film di Vinterberg c’è un attimo in cui tutt… Continue reading

Nessun commento

Bando Generazione Z | Mondi immaginari 2023

  di Andrea Pocosgnich 21/02/2023 21/02/2023 Syndication

Il bando è rivolto a artisti e compagnie che vogliono sviluppare un percorso condiviso tra creazione artistica e attività di comunità sul territorio locale allo scopo di promuovere un processo partecipativo dedicato a bambini e ragazzi. Fino a 3000 eur… Continue reading

Nessun commento

Anton Cechov. Nel film di René Féret lo scrittore umano e civile

  di Andrea Pocosgnich 14/02/2023 14/02/2023 Syndication

Uscito nelle sale il 26 gennaio e ancora in programmazione il film di René Féret racconta 10 anni della vita di Anton Cechov Le prime inquadrature di Anton Cechov del francese René Féret (titolo originale Anton Tchékhov 1890, distribuito da Wanted… Continue reading

Nessun commento

MARGUERITE (di Cristina Donadio)

  di Andrea Pocosgnich 13/02/2023 13/02/2023 Syndication

Due coniugi (Francesca Borriero ed Emanuele Valenti) conducono una vita fatta di piccole regole segrete e di monotonia. Di loro non sappiamo nulla, se non che Lui lavora alla dogana, e che forse hanno un figlio. Della vita insieme, scandita da un lapid… Continue reading

Nessun commento

Giulio Cesare (Teatro dei Venti)

  di Andrea Pocosgnich 13/02/2023 13/02/2023 Syndication

Si parla spesso in questi ultimi mesi di pena detentiva e carceri, lo sciopero della fame del cinquantacinquenne anarchico Alfredo Cospito ha acceso una luce decisiva su strumenti disumani come l’articolo 41-bis e l’ergastolo ostativo. Il 22 è stato an… Continue reading

Nessun commento

IL COMPLEANNO (di H. Pinter, regia P. Stein)

  di Andrea Pocosgnich 03/02/2023 03/02/2023 Syndication

L’ultima volta di un Pinter con la regia di Peter Stein a Roma si era vista una decina di stagioni fa, era Il ritorno a casa; andò in scena al Teatro Palladium nella stagione di Romaeuropa, qualche anno dopo il segno indelebile dei Demoni. Ora il regis… Continue reading

Nessun commento

CROSS. Corso di alta formazione sperimentale per attori/autori DEADLINE INVIO CANDIDATURE 4 FEBBRAIO 2023. #sponsor

  di Andrea Pocosgnich 01/02/2023 01/02/2023 Syndication

CROSS. Corso di alta formazione sperimentale per attori/autori DEADLINE INVIO CANDIDATURE 4 FEBBRAIO 2023. ULTIMI GIORNI per inviare la candidatura per il Corso di Specializzazione e alta formazione sperimentale per Attori/Autori CROSS (Emilia Romagna)… Continue reading

Nessun commento

NELL’IMPERO DELLE MISURE

  di Andrea Pocosgnich 31/01/2023 31/01/2023 Syndication

Quattro donne, un solo cuore: quello dell’inafferrabile poeta russa Marina Cvetaeva. Il dispositivo teatrale che la contiene, nel lavoro di Fiorenza Menni e Andrea Mochi Sismondi di Ateliersi, è un gioco di disgregazione e ricomposizione continua di un… Continue reading

Nessun commento

DISPREZZO DELLA DONNA

  di Andrea Pocosgnich 31/01/2023 31/01/2023 Syndication

Ci sono due artisti, provenienti dal magmatico mondo dell’underground artistico romano dei primi anni 2000 (quello delle ultime cantine, degli spazi sociali e alternativi…), instancabili per la dedizione e passione impiegate nel lavoro di scavo tra le … Continue reading

Nessun commento

Nuovi comici al lavoro e i paradossi del presente

  di Andrea Pocosgnich 13/01/2023 13/01/2023 Syndication

Recensione e approfondimento. Solo quando lavoro sono felice. Il lavoro, nelle sue problematiche più filosofiche e contraddittorie, visto da due anti attori come Niccolò Fettarappa e Lorenzo Maragoni “Lavorare lavorare preferisco il rumore del mare”, a… Continue reading

Nessun commento

Le parole del corpo. Corso di Alta formazione gratuito con Michela Lucenti

  di Andrea Pocosgnich 11/01/2023 11/01/2023 Syndication

La Scuola di Teatro Iolanda Gazzerro di ERT propone il corso di alta formazione gratuito Le parole del corpo. Corso di Alta formazione di drammaturgia fisica con Michela Lucenti. Per residenti o domiciliati in Emilia Romagna. L’ammissione alle prove di… Continue reading

Nessun commento

Bando produzione spettacoli per primissima infanzia

  di Andrea Pocosgnich 10/01/2023 10/01/2023 Syndication

Sardegna Teatro con Fuorimargine e con il sostegno di Festival Tuttestorie della Letteratura per ragazzi seleziona progetti di artist/compagnie che lavorano nel campo delle performing arts: danza, teatro o linguaggi ibridi, per la nuova produzione di u… Continue reading

Nessun commento

SNOWFLAKE

  di Andrea Pocosgnich 30/12/2022 30/12/2022 Syndication

Interno sera, alla vigilia di Natale. Nel cuore dell’Inghilterra contemporanea Andy ha preparato tutto, ha addobbato una sala in affitto con festoni, palloncini e albero di Natale, per quello che vorrebbe fosse un incontro perfetto: qualcuno ha visto s… Continue reading

Nessun commento

APOCATASTASI

  di Andrea Pocosgnich 30/12/2022 30/12/2022 Syndication

Lo spazio e il tempo collassano in una sorta di buco nero, qui il senso si scioglie come un liquido nero inafferrabile: di fronte a noi ci sono due corpi femminili, vestono abiti lunghi e hanno da poco varcato il limite dell’adolescenza. Poca luce, nel… Continue reading

Nessun commento

FABRICA 36100

  di Andrea Pocosgnich 30/12/2022 30/12/2022 Syndication

Paola Bianchi si muove pochissimo all’inizio, quasi si nasconde nel buio eppure il suo stare in scena è solido, riconoscibile nella densità di ogni muscolo. Il volto è come sempre concentrato ma neutro, veste una canottiera bianca e una gonna scura al … Continue reading

Nessun commento

TU ERI TURBOLENTA (Quirk of fate)

  di Andrea Pocosgnich 30/12/2022 30/12/2022 Syndication

Ha debuttato con un bel passaparola, due giorni pieni nonostante si tratti di una compagnia (Tostacarusa) al proprio esordio, uno spazio importante come l’Angelo Mai e tanti occhi curiosi: Tu eri turbolenta aveva creato certe aspettative, anche per il … Continue reading

Nessun commento

Quando il virtuale dimostra l’arretratezza del virtuale. Family Game

  di Andrea Pocosgnich 22/12/2022 22/12/2022 Syndication

Recensione di Family Game, testo e regia di Mimosa Campironi, con Alessandro Averone. Visto al Teatro Argot Studio di Roma A un certo punto di fronte ai nostri occhi appare una scritta su sfondo nero che ci avverte di toglierci il visore per poter cont… Continue reading

123
  • ATTIVITÀ E PRODUZIONI

    Teatro di Figura
    per dare un futuro al teatro
    Musica
    la musica dei nostri associati
    Libri & Testi
    Scuole & Laboratori
  • INZIATIVE

    Habanera Notizie
    periodico di cultura popolare
    Un'altra Musica
    la nostra musica è davvero europea?
    Teatrino del Sole
    la più importante rassegna di Teatro di Figura sulla costa toscana
  • PROTAGONISTI

    Diavolo di un jazz
    di Mirko Guerrini
    Ancora un Ballo
    di Maurizio Geri
    Dai chip ai Glug
    di Enzo Cozzolino
    Visti da dentro
    di Lisetta Luchini
    Itaca
    di Pardo Fornaciari
  • ARCHIVIO

    Cultura del Cibo
    il buon cibo di una volta
    Galleria foto
    le nostre vostre foto
    Associati (in costruzione)
    Contatti
  • LINKS

    Musica
    Paco de Lucia
    Stefano Bollani
    Mirko Guerrini
    Nico Gori
    Maurizio Geri
    Pisa Folk
    Toscana Folk
    Teatro
    Unima mondiale
    Dedica
  • Home
  • Teatro di Figura
  • Musica
  • Libri & Testi
  • Scuole&Laboratori
  • Un’altra musica
  • Teatrino del Sole
  • Dedica
HABANERA ASSOCIAZIONE - Associazione di Promozione Sociale
Ente del Terzo Settore, iscritta nel registro regionale delle APS con atto iscrizione D.D.5159/5085 del 10-12-2003
sede legale: Via Scoglio della Meloria, 43 – Marina di Pisa 56128 Pisa PI - codice fiscale 93036490501 - partita IVA 01396780502
data costituzione 09.01.1997 - Enpals n. 156626/001 cat. 321 - Inps 6203846403 - ATECO 900309
posta elettronica: info@habanera.it posta elettronica certificata: habanera@pec.it codice identificativo: 0000000
PRIVACY POLiCY - TRASPARENZA
Powered by Parabola & WordPress.
YouTube Twitter RSS