YouTube Twitter RSS
Habanera associazione culturale
per lo studio, la promozione e la diffusione della cultura popolare - studying, promoting and diffusing such folk culture
 
Salta il contenuto
  • Home
  • Teatro di Figura
  • Musica
  • Libri & Testi
  • Scuole&Laboratori
  • Un’altra musica
  • Teatrino del Sole
  • Dedica

Autore: Il portale sulla letteratura di Rai Cultura

Murderabilia: mistero e umorismo nel fumetto di Ortiz

  di Il portale sulla letteratura di Rai Cultura 13/03/2019 13/03/2019 Syndication

“Murderabilia” è un termine utilizzato per tutti quegli oggetti ritenuti di valore perché legati a dei crimini violenti: il bravissimo fumettista spagnolo Álvaro Ortiz lo sceglie come titolo per il suo ultimo sorprendente graphic novel, pubblicato in I… Continue reading

Heddi Goodrich, Perduti nei quartieri spagnoli

  di Il portale sulla letteratura di Rai Cultura 13/03/2019 13/03/2019 Syndication

Heddi Goodrich vive in Nuova Zelanda, è sposata e ha due figli. Ha scritto in italiano un romanzo Perduti nei quartieri spagnoli (Giunti) ispirato alla sua esperienza di studentessa all’Orientale di Napoli e alle persone conosciute durante quel periodo… Continue reading

Edoardo Albinati, Cuori fanatici

  di Il portale sulla letteratura di Rai Cultura 13/03/2019 13/03/2019 Syndication

Aprendo Cuori fanatici, il nuovo romanzo di Edoardo Albinati (Rizzoli) si sente che l’ambientazione è romana, ma la dimensione metafisica della città prevale su quella fisica. Siamo all’inizio degli anni ottanta e i personaggi messi in scena da Albinat… Continue reading

Giacomo Papi, Il censimento dei radical chic

  di Il portale sulla letteratura di Rai Cultura 13/03/2019 13/03/2019 Syndication

Giovanni Prospero è un professore che ama i libri e la cultura. Spinto da un amico a partecipare a un dibattito televisivo (“oggi per noi la presenza è un dovere”), cita Spinoza  e indossa il maglione di cachemire che gli ha regalato la figlia Olivia c… Continue reading

Giulia Caminito, Un giorno verrà

  di Il portale sulla letteratura di Rai Cultura 13/03/2019 13/03/2019 Syndication

Fine Ottocento, Serra de’ Conti nelle Marche, la famiglia di Luigi Ceresa, fornaio, i cui figli muoiono uno a uno, la cui moglie diventa cieca: è questo il punto di partenza del secondo romanzo di Giulia Caminito, Un giorno verrà (Bompiani) che, come i… Continue reading

Clara Usón, L’assassino timido

  di Il portale sulla letteratura di Rai Cultura 13/03/2019 13/03/2019 Syndication

Apparentemente l’oggetto dell’Assassino timido di Clara Usón, pubblicato da Sellerio nella traduzione di Silvia Sichel, è la vita di Sandra Mozarovski, un’attrice di horror erotici morta nel 1977 a soli diciotto anni in seguito a una caduta dal balcone… Continue reading

Andrea Tarabbia, Madrigale senza suono

  di Il portale sulla letteratura di Rai Cultura 13/03/2019 13/03/2019 Syndication

Andrea Tarabbia ama le storie maledette, quelle in cui la crudeltà estrema si accompagna a un profondo dolore, non per giustificare il male ma per comprendere cosa c’è dietro. Non poteva non colpirlo la vicenda umana e artistica di Carlo Gesualdo, prin… Continue reading

Lidia Ravera, L`amore che dura

  di Il portale sulla letteratura di Rai Cultura 11/03/2019 11/03/2019 Syndication

Emma e Carlo si sono amati con lo slancio dei sedici anni, si sono sposati, si sono lasciati quando i loro interessi hanno cominciato a divergere. Lui è andato a New York a fare film di successo; lei è rimasta a Roma a insegnare in periferia e a farsi … Continue reading

Romana Petri, Devo scegliere chi sognerà per me

  di Il portale sulla letteratura di Rai Cultura 11/03/2019 11/03/2019 Syndication

In Devo scegliere chi sognerà per me (illustrazioni di Fabio Delvò, Rrose Sélavy), Romana Petri immagina Jack London a nove anni. È un ragazzino assetato di avventura, vive a San Francisco con la madre e il patrigno, decide di lasciare la scuola per fa… Continue reading

Romana Petri, Pranzi di famiglia

  di Il portale sulla letteratura di Rai Cultura 11/03/2019 11/03/2019 Syndication

Con Pranzi di famiglia, Romana Petri torna a indagare sugli intrecci dei Dos Santos, la famiglia portoghese che era già stata al centro di Ovunque tu sia. Il romanzo si apre poco dopo la morte della madre Maria, che dopo l’abbandono del marito per un’a… Continue reading

Cesare Mazzonis, Fine delle Fenici

  di Il portale sulla letteratura di Rai Cultura 08/03/2019 08/03/2019 Syndication

Imperniato sul tema delle variazioni (con chiaro riferimento alla musica, arte alla quale l’autore ha dedicato la propria vita), Fine delle Fenici di Cesare Mazzonis, pubblicato da Alpes, parla dei grandi misteri della vita, del principio e della fine,… Continue reading

Otto. L`uomo riscritto: gioiello filosofico di Mathieu

  di Il portale sulla letteratura di Rai Cultura 07/03/2019 07/03/2019 Syndication

Da uno dei maestri del fumetto (e non solo) francese, un graphic novel che non ha nulla da invidiare a un vero e proprio oggetto d’arte per intensità visiva e narrativa: Otto. L’uomo riscritto di Marc-Antoine Mathieu, appena pubblicato in Italia da Coc… Continue reading

Livio Ricciardelli, Super 8, I film che hanno distrutto la nuova Hollywood

  di Il portale sulla letteratura di Rai Cultura 04/03/2019 04/03/2019 Syndication

In Super 8, I film che hanno distrutto la nuova Hollywood (Edizioni Efesto), Livio Ricciardelli sceglie otto film di registi molto famosi per raccontare il momento di passaggio tra la vecchia Hollywood e la nuova. Se la Hollywood delle origini era impe… Continue reading

Antonella Cilento, Strane coppie 2019

  di Il portale sulla letteratura di Rai Cultura 04/03/2019 04/03/2019 Syndication

A gennaio 2019 è ripartita Strane coppie, la manifestazione nata undici anni fa da un’idea di Antonella Cilento, scrittrice e fondatrice de Lalineascritta Laboratori di Scrittura. In un decennio di incontri, Strane coppie ha proposto il confronto per t… Continue reading

Adrián N. Bravi, L’idioma di Casilda Moreira

  di Il portale sulla letteratura di Rai Cultura 04/03/2019 04/03/2019 Syndication

Al centro dell’Idioma di Casilda Moreira (Exòrma) di Adrián N. Bravi c’è uno studente di etnolinguistica che parte dalle Marche alla volta della Patagonia alla ricerca delle ultime due persone che parlano il günün a künä, una lingua in via di estinzion… Continue reading

8 marzo: otto storie di donne (da cui trarre ispirazione)

  di Il portale sulla letteratura di Rai Cultura 04/03/2019 04/03/2019 Syndication

Per festeggiare l’8 marzo vi proponiamo una selezione di libri recenti di grande interesse. Nelle storie scritte da Michela Marzano, Nadia Terranova, Letizia Muratori, Francesca Diotallevi, Benedetta Cibrario, Franca Cancogni, Jhumpa Lahiri, Inaam Kach… Continue reading

È tempo di andare: struggente favola sulla separazione

  di Il portale sulla letteratura di Rai Cultura 28/02/2019 28/02/2019 Syndication

È tempo di andare è un bellissimo albo scritto e illustrato dalla disegnatrice coreana Kim Sena e pubblicato da Orecchio Acerbo, che si conferma uno degli editori italiani di libri illustrati più attento alla qualità e alla bellezza sia delle storie ch… Continue reading

Mauro Covacich, Di chi è questo cuore

  di Il portale sulla letteratura di Rai Cultura 25/02/2019 25/02/2019 Syndication

A un uomo sulla cinquantina, che fa dell’allenamento fisico il suo rito quotidiano, viene detto che non deve affaticare il suo cuore, che deve ridurre il nuoto e la corsa. Di chi è questo cuore di Mauro Covacich (La Nave di Teseo) fa percorrere al lett… Continue reading

Atlante occidentale e il Taccuino di Ginevra di Daniele Del Giudice

  di Il portale sulla letteratura di Rai Cultura 25/02/2019 25/02/2019 Syndication

Uscito nel 1985, Atlante occidentale di Daniele Del Giudice viene ora riproposto in una nuova edizione Einaudi contenente anche l’inedito Taccuino di Ginevra, un diario che lo scrittore tenne in occasione della sua visita al Cern di Ginevra, luogo in c… Continue reading

Marcello Simoni, La prigione della monaca senza volto

  di Il portale sulla letteratura di Rai Cultura 25/02/2019 25/02/2019 Syndication

Nella Milano barocca del 1625 (ma anche al Cairo e nella Roma curiale), La prigione della monaca senza volto di Marcello Simoni (Einaudi) vede il ritorno in scena dell’inquisitore Girolamo Svampa, già protagonista di due romanzi dello stesso autore. Af… Continue reading

Amore e Psiche: la favola illustrata

  di Il portale sulla letteratura di Rai Cultura 22/02/2019 22/02/2019 Syndication

Amore e Psiche, pubblicato da L’Asino d’oro Edizioni, è un volume che unisce le illustrazioni di Daniele Durante e i testi di Annamaria Zesi, per raccontare una delle storie d’amore più antiche del mondo, riadattando il testo di Apuleio attraverso un l… Continue reading

Andrea Dorfman, Imperfetta

  di Il portale sulla letteratura di Rai Cultura 20/02/2019 20/02/2019 Syndication

Andrea incontra Dave: è amore, ma loro due sono troppo diversi: lui ama i cani e lei i gatti; lei è un’artista e lui un chirurgo plastico. In particolare è questo che non va giù ad Andrea, lei, che combatte da sempre con il complesso del naso grosso, p… Continue reading

Andrea Dorfman, Imperfetta

  di Il portale sulla letteratura di Rai Cultura 20/02/2019 20/02/2019 Syndication

Andrea incontra Dave: è amore, ma loro due sono troppo diversi: lui ama i cani e lei i gatti; lei è un’artista e lui un chirurgo plastico. In particolare è questo che non va giù ad Andrea, lei, che combatte da sempre con il complesso del naso grosso, p… Continue reading

Claudia Durastanti, La straniera

  di Il portale sulla letteratura di Rai Cultura 20/02/2019 20/02/2019 Syndication

Romanzo di una formazione ad ostacoli, La straniera di Claudia Durastanti (La nave di Teseo)  immerge il lettore in una realtà spaventosamente grottesca. Lo spaesamento innanzi tutto: nata a Brooklyn, cresciuta tra rumorosi parenti italoamericani, da a… Continue reading

‹12345›»
  • ATTIVITÀ E PRODUZIONI

    Teatro di Figura
    per dare un futuro al teatro
    Musica
    la musica dei nostri associati
    Libri & Testi
    Scuole & Laboratori
  • INZIATIVE

    Habanera Notizie
    periodico di cultura popolare
    Un'altra Musica
    la nostra musica è davvero europea?
    Teatrino del Sole
    la più importante rassegna di Teatro di Figura sulla costa toscana
  • PROTAGONISTI

    Diavolo di un jazz
    di Mirko Guerrini
    Ancora un Ballo
    di Maurizio Geri
    Dai chip ai Glug
    di Enzo Cozzolino
    Visti da dentro
    di Lisetta Luchini
    Itaca
    di Pardo Fornaciari
  • ARCHIVIO

    Cultura del Cibo
    il buon cibo di una volta
    Galleria foto
    le nostre vostre foto
    Associati (in costruzione)
    Contatti
  • LINKS

    Musica
    Paco de Lucia
    Stefano Bollani
    Mirko Guerrini
    Nico Gori
    Maurizio Geri
    Pisa Folk
    Toscana Folk
    Teatro
    Unima mondiale
    Dedica
  • Home
  • Teatro di Figura
  • Musica
  • Libri & Testi
  • Scuole&Laboratori
  • Un’altra musica
  • Teatrino del Sole
  • Dedica
HABANERA ASSOCIAZIONE - Associazione di Promozione Sociale
Ente del Terzo Settore, iscritta nel registro regionale delle APS con atto iscrizione D.D.5159/5085 del 10-12-2003
sede legale: Via Scoglio della Meloria, 43 – Marina di Pisa 56128 Pisa PI - codice fiscale 93036490501 - partita IVA 01396780502
data costituzione 09.01.1997 - Enpals n. 156626/001 cat. 321 - Inps 6203846403 - ATECO 900309
posta elettronica: info@habanera.it posta elettronica certificata: habanera@pec.it codice identificativo: 0000000
PRIVACY POLiCY - TRASPARENZA
Powered by Parabola & WordPress.
YouTube Twitter RSS