YouTube Twitter RSS
Habanera associazione culturale
per lo studio, la promozione e la diffusione della cultura popolare - studying, promoting and diffusing such folk culture
 
Salta il contenuto
  • Home
  • Teatro di Figura
  • Musica
  • Libri & Testi
  • Scuole&Laboratori
  • Un’altra musica
  • Teatrino del Sole
  • Dedica

Autore: Il portale sulla letteratura di Rai Cultura

Laura Bonalumi, Tutta colpa del bosco

  di Il portale sulla letteratura di Rai Cultura 01/04/2019 01/04/2019 Syndication

In Tutta colpa del bosco (San Paolo), Laura Bonalumi costruisce un dialogo poetico tra un ragazzo e una ragazza che all’inizio non si conoscono, si scrutano, si piacciono, s’innnmorano, dubitano, si lanciano. Due voci ben caratterizzate che riassumono … Continue reading

Monica Morini, Qui ci sono le altalene

  di Il portale sulla letteratura di Rai Cultura 01/04/2019 01/04/2019 Syndication

“Mentre si dorme si cresce/ Nei sogni si cresce”: una ballata dedicata ai bambini prematuri e ai genitori, medici e infermieri che cercano di tenerli in vita.

“Le parole non guariscono ma curano, le formule della vita stanno chiuse dentro il soffi… Continue reading

Roberta Balestrucci, Annie, Il vento in tasca

  di Il portale sulla letteratura di Rai Cultura 01/04/2019 01/04/2019 Syndication

Raccontato in prima persona, Annie, Il vento in tasca di Roberta Balestrucci Fancellu pubblicato da Sinnos con le illustrazioni di Luogo Comune, è la storia di Annie Kopchovsky che nel 1894 decise di scommettere sulla propria possibilità di fare il gir… Continue reading

Alessandro Sanna, Come questa pietra

  di Il portale sulla letteratura di Rai Cultura 01/04/2019 01/04/2019 Syndication

“All’origine di queste pagine esiste un viaggio in cui ho provato a far vivere in forme dipinte, le poesie di Ungaretti, Apollinaire, Hemingway, Mandelstam, e altri.” In Come questa pietra, Il libro di tutte le guerre, pubblicato da Rizzoli, Alessandro… Continue reading

Katherine Rundell, Capriole sotto il temporale

  di Il portale sulla letteratura di Rai Cultura 01/04/2019 01/04/2019 Syndication

Wilhelmina è una dodicenne che cresce libera e felice in una fattoria in Zimbabwe. Adora andare a cavallo a testa in giù insieme al suo amico Simon e scatta quando vede altri ragazzi che maltrattano gli animali. Tutto crolla quando suo padre, che lavor… Continue reading

Maria Parr, Lena, Trille e il mare

  di Il portale sulla letteratura di Rai Cultura 01/04/2019 01/04/2019 Syndication

Un anno molto movimentato nella vita del dodicenne Trille: in classe sua arriva una coetanea olandese, Birgitte, che gli piace molto ma è contesa tra i maschi della scuola; la sua amica Lena è sempre più bizzosa perché a calcio non la fanno giocare con… Continue reading

Lo sbarco di Tips di Michael Morpurgo secondo Marina Rullo

  di Il portale sulla letteratura di Rai Cultura 01/04/2019 01/04/2019 Syndication

Ambientato tra il settembre 1943 e l’ottobre 1944, Lo sbarco di Tips di Michael Morpurgo, pubblicato dal Battello a vapore nella traduzione di Marina Rullo, racconta la simulazione che gli americani fecero in Inghilterra dello sbarco in Normandia. Mo… Continue reading

Andrea Atzori, Il coraggio salpa a mezzanotte

  di Il portale sulla letteratura di Rai Cultura 01/04/2019 01/04/2019 Syndication

Ambientato tra il 1941 e il 1942, Il coraggio salpa a mezzanotte di Davide Atzori è la storia di tre ragazzi che decidono di dare il loro contributo alla Resistenza antinazista. Siamo nelle isole Shetland in Scozia, dove vivono Calum e Aghata e dove … Continue reading

Sabrina: primo graphic novel candidato al Man Booker Prize

  di Il portale sulla letteratura di Rai Cultura 29/03/2019 29/03/2019 Syndication

Sabrina, secondo corposo graphic novel di Nick Drnaso, pubblicato in Italia da Coconino Press – Fandango, è il primo romanzo a fumetti a essere stato candidato al più prestigioso premio letterario del mondo anglosassone: il Man Booker Prize.
Continue reading

Il balcone: silent book nato da una poesia

  di Il portale sulla letteratura di Rai Cultura 22/03/2019 22/03/2019 Syndication

Il balcone è un bellissimo silent book – libro illustrato senza uso del testo – della disegnatrice Kalina Muhova pubblicato da Tunué.

L’autrice dei disegni ha tratto la storia da una lirica di Atanas Dalchev, celebre poeta bulgaro attivo nella prima… Continue reading

Chiara Marchelli, La memoria della cenere

  di Il portale sulla letteratura di Rai Cultura 21/03/2019 21/03/2019 Syndication

Elena è nata ad Aosta e vive a New York con Patrick. Si riprende da un’aneurisma cerebrale e decide di trasferirsi in Francia con lui. Andranno a vivere nel piccolo paese sotto il vulcano in cui Patrick è cresciuto. Qui li raggiungono i genitori di lei… Continue reading

Rosario Esposito La Rossa, Eterni perdenti

  di Il portale sulla letteratura di Rai Cultura 20/03/2019 20/03/2019 Syndication

Arrivare secondi, terzi, ultimi non è una colpa, anzi. I venti racconti raccolti da Rosario Esposito La Rossa In Eterni secondi, Perdere è un’avventura meravigliosa (Einaudi ragazzi) sono dedicati a campioni sportivi che hanno compiuto meravigliose i… Continue reading

Chi sono i vincitori del Premio Elsa Morante Ragazzi

  di Il portale sulla letteratura di Rai Cultura 20/03/2019 20/03/2019 Syndication

 

Michela Murgia con il romanzo “Noi siamo tempesta”(Salani Editore), Carlo Rovelli con “Ci sono luoghi al mondo dove più che le regole è importante la gentilezza”(Corriere della Sera) e la giovane scrittrice Sofia Viscardi con “Abbastanza” (Mondado… Continue reading

Libri Come 2019

  di Il portale sulla letteratura di Rai Cultura 19/03/2019 19/03/2019 Syndication

Per il suo decimo anniversario Libri Come, la festa dei libri, che si è tenuta dal 14 al 17 marzo all’Auditorium Parco della Musica di Roma, ha proposto il tema della Libertà. Cosa significa oggi libertà, tra i confini solidi degli stati e quelli fluid… Continue reading

Mattia Bagnoli, Ricorda il colore della notte

  di Il portale sulla letteratura di Rai Cultura 19/03/2019 19/03/2019 Syndication

1984: Svevo Giacco-Aliprandi, un anziano signore italiano che è stato console italiano a Gibilterra va a trovare a Londra Arthur Goodwin, che nel 1941 è stato il suo acerrimo nemico, in quanto responsabile dei servizi segreti britannici. Hanno parecchi… Continue reading

Antonio Monda, Nel territorio del diavolo

  di Il portale sulla letteratura di Rai Cultura 19/03/2019 19/03/2019 Syndication

Nel territorio del diavolo, settimo tassello dell’affresco che Antonio Monda va costruendo da anni sulla città di New York, s’incentra sulla figura di Lee Atwater, l’artefice della vittoria di George Bush alle presidenziali del 1988 contro il favorito … Continue reading

Catena Fiorello, Tutte le volte che ho pianto

  di Il portale sulla letteratura di Rai Cultura 18/03/2019 18/03/2019 Syndication

La protagonista di Tutte le volte che ho pianto di Catena Fiorello (Giunti), Flora, è una quarantenne siciliana che gestisce un bar di sua proprietà e vive con la figlia adolescente. Il suo matrimonio è naufragato in seguito ai numerosi tradimenti del … Continue reading

Liam Callanan, Il manoscritto incompiuto

  di Il portale sulla letteratura di Rai Cultura 18/03/2019 18/03/2019 Syndication

“Una volta alla settimana do la caccia a uomini che non sono mio marito. (Continuo a farlo nonostante tutto.) Non dovrei, ma in fondo faccio un sacco di cose che non dovrei fare: fumare, gestire una libreria, pagare lezioni di francese che trova sempre… Continue reading

Adélaïde Bon, La bambina sulla banchisa

  di Il portale sulla letteratura di Rai Cultura 14/03/2019 14/03/2019 Syndication

A nove anni Adélaïde ottiene dai suoi genitori il permesso di uscire da sola per una commissione. Vicino al portone di casa incontra un uomo che sale le scale con lei, la immobilizza, le infila le dita nella vagina, il pene in bocca. Traumatizzata, lei… Continue reading

Mattia Bagnoli, Ricorda il colore della notte

  di Il portale sulla letteratura di Rai Cultura 14/03/2019 14/03/2019 Syndication

1984: Svevo Giacco-Aliprandi, un anziano signore italiano che è stato console italiano a Gibilterra va a trovare a Londra  Arthur Goodwin, che nel 1941 è stato il suo acerrimo nemico,  in quanto responsabile dei servizi segreti britannici.
Continue reading

Paola Cereda, Quella metà di noi

  di Il portale sulla letteratura di Rai Cultura 13/03/2019 13/03/2019 Syndication

Matilde, la protagonista di Quella metà di noi di Paola Cereda (Giulio Perrone), ex maestra elementare, risponde a un annuncio per badante e comincia a prendersi cura di un ingegnere della Fiat non più autosufficiente a causa di un ictus. Siamo a Torin… Continue reading

Manuel Vilas, In tutto c`è stata bellezza

  di Il portale sulla letteratura di Rai Cultura 13/03/2019 13/03/2019 Syndication

Qual è la traccia che lascia il nostro passaggio nel mondo? Che ne è dei nostri genitori, delle persone in cui da piccoli abbiamo riposto tutta la nostra fiducia, che hanno accompagnato i nostri primi passi e che abbiamo visto decadere e morire? Cosa r… Continue reading

Arnon Grunberg, Terapie alternative per famiglie disperate

  di Il portale sulla letteratura di Rai Cultura 13/03/2019 13/03/2019 Syndication

Otto ha fatto lo psichiatra per compiacere i genitori, ma loro sono rimasti comunque insoddisfatti della sua scelta di lavorare nell’unità di crisi specializzata in suicidi (volevano che si occupasse di bambini). All’inizio di Terapie alternative per f… Continue reading

Davide Savelli, Venezia 1902, I delitti della Fenice

  di Il portale sulla letteratura di Rai Cultura 13/03/2019 13/03/2019 Syndication

Il 14 luglio 1902 crolla il campanile di San Marco a Venezia. Il noir scritto da Davide Savelli, Venezia 1902, I delitti della Fenice fa coincidere il culmine dei fatti narrati con questo evento storico. Savelli immagina che Hans, un giovane tedesco co… Continue reading

‹1234›»
  • ATTIVITÀ E PRODUZIONI

    Teatro di Figura
    per dare un futuro al teatro
    Musica
    la musica dei nostri associati
    Libri & Testi
    Scuole & Laboratori
  • INZIATIVE

    Habanera Notizie
    periodico di cultura popolare
    Un'altra Musica
    la nostra musica è davvero europea?
    Teatrino del Sole
    la più importante rassegna di Teatro di Figura sulla costa toscana
  • PROTAGONISTI

    Diavolo di un jazz
    di Mirko Guerrini
    Ancora un Ballo
    di Maurizio Geri
    Dai chip ai Glug
    di Enzo Cozzolino
    Visti da dentro
    di Lisetta Luchini
    Itaca
    di Pardo Fornaciari
  • ARCHIVIO

    Cultura del Cibo
    il buon cibo di una volta
    Galleria foto
    le nostre vostre foto
    Associati (in costruzione)
    Contatti
  • LINKS

    Musica
    Paco de Lucia
    Stefano Bollani
    Mirko Guerrini
    Nico Gori
    Maurizio Geri
    Pisa Folk
    Toscana Folk
    Teatro
    Unima mondiale
    Dedica
  • Home
  • Teatro di Figura
  • Musica
  • Libri & Testi
  • Scuole&Laboratori
  • Un’altra musica
  • Teatrino del Sole
  • Dedica
HABANERA ASSOCIAZIONE - Associazione di Promozione Sociale
Ente del Terzo Settore, iscritta nel registro regionale delle APS con atto iscrizione D.D.5159/5085 del 10-12-2003
sede legale: Via Scoglio della Meloria, 43 – Marina di Pisa 56128 Pisa PI - codice fiscale 93036490501 - partita IVA 01396780502
data costituzione 09.01.1997 - Enpals n. 156626/001 cat. 321 - Inps 6203846403 - ATECO 900309
posta elettronica: info@habanera.it posta elettronica certificata: habanera@pec.it codice identificativo: 0000000
PRIVACY POLiCY - TRASPARENZA
Powered by Parabola & WordPress.
YouTube Twitter RSS