YouTube Twitter RSS
Habanera associazione culturale
per lo studio, la promozione e la diffusione della cultura popolare - studying, promoting and diffusing such folk culture
 
Salta il contenuto
  • Home
  • Teatro di Figura
  • Musica
  • Libri & Testi
  • Scuole&Laboratori
  • Un’altra musica
  • Teatrino del Sole
  • Dedica

Autore: Il portale sulla letteratura di Rai Cultura

Pablo Neruda: voce dei popoli

  di Il portale sulla letteratura di Rai Cultura 26/10/2011 26/10/2011 Syndication

L’epico Neruda, capace di riscattare il suo popolo e tutti i diseredati del mondo, nelle parole di Patricia Rivadeneira, direttore artistico del centenario nerudiano.
Continue reading

Giorgio Caproni, una disperazione calma

  di Il portale sulla letteratura di Rai Cultura 26/10/2011 26/10/2011 Syndication

Un ritratto di Giorgio Caproni tracciato da Guido Davico Bonino. Luciano Virgilio legge poi da Finzioni il brano “Due donne che sanno”; da Il passaggio d`Enea, “Le giovinette così nude e umane”; da Il seme del piangere, “L`uscita mattutina”; da Congedo… Continue reading

Milva canta Bertolt Brecht

  di Il portale sulla letteratura di Rai Cultura 26/10/2011 26/10/2011 Syndication

Da sola, seduta su un palco, Milva canta Bertolt Brecht, poeta, drammaturgo e regista tedesco – nato il 10 febbraio 1898 ad Augusta e scomparso a Berlino il 14 agosto 1956  –  ricordato nello spettacolo diretto da Giorgio Strehler.  E proprio Strehl… Continue reading

Giorgio Caproni: Genova è la mia città dell`anima

  di Il portale sulla letteratura di Rai Cultura 26/10/2011 26/10/2011 Syndication

Giorgio Caproni parla dei luoghi che hanno lasciato un segno nel suo animo e nei suoi versi. Livorno, dove è nato, è una “città malata di spazi”, ovvero troppo grande per il poeta che vi visse bambino e che oggi conserva vivido il ricordo della vasta P… Continue reading

Giacomo Leopardi: da A Silvia a A se stesso

  di Il portale sulla letteratura di Rai Cultura 26/10/2011 26/10/2011 Syndication

Guido Davico Bonino ripercorre la fase della vita di Giacomo Leopardi successiva al 1827, data che segna il soggiorno a Pisa e che coincide con la fine del cosiddetto “silenzio poetico”. È questa la stagione dei Grandi Idilli, in cui il dolore, cifra c… Continue reading

Vincenzo Cardarelli: un magnifico poeta del tempo

  di Il portale sulla letteratura di Rai Cultura 26/10/2011 26/10/2011 Syndication

Guido Davico Bonino percorre brevemente le tappe della carriera giornalistica dello scrittore Vincenzo Cardarelli: correttore di bozze prima, redattore poi a l`”Avanti!”, tra i fondatori della “Ronda”. Nel 1936 esce “Poesie”, a cui Cardarelli lavora da… Continue reading

Le sperimentazioni di Sergio Corazzini

  di Il portale sulla letteratura di Rai Cultura 26/10/2011 26/10/2011 Syndication

Guido Davico Bonino traccia il profilo del poeta Sergio Corazzini. Costretto dalle condizioni economiche in cui versa la famiglia a impiegarsi in una compagnia di assicurazioni, Corazzini ha una vita molto breve: muore di tubercolosi a soli ventun`a… Continue reading

Lidia Ravera: scoprire Virginia Woolf

  di Il portale sulla letteratura di Rai Cultura 26/10/2011 26/10/2011 Syndication

Lidia Ravera racconta la sua scoperta dell’autrice di Gita al faro: “Per me Virginia Woolf non è un partito, perché lei odiava la disciplina, né una bandiera. È un amore”.  A sedurre la scrittrice fu una frase della Camera di Giacobbe (1922): “Non sono… Continue reading

Wystan Hugh Auden: Tempo di guerra

  di Il portale sulla letteratura di Rai Cultura 26/10/2011 26/10/2011 Syndication

Claudio Gorlier ci presenta il poeta inglese Wystan Hugh Auden, del quale sottolinea la rappresentatività e l`attualità della poetica in un periodo di crisi. Auden con la sua poesia “Tempo di guerra” cerca una risposta agli interrogativi drammatici del… Continue reading

Gabriel García Márquez secondo Alessandro Baricco

  di Il portale sulla letteratura di Rai Cultura 26/10/2011 26/10/2011 Syndication

Nel filmato tratto da Pickwick, il programma televisivo di Alessandro Baricco del 1994, viene presentato il romanzo, L`amore ai tempi del colera di Gabriel García Márquez: una straordinaria storia d’amore, in cui un uomo aspetta tenacemente, per oltre … Continue reading

Vita di Albert Camus

  di Il portale sulla letteratura di Rai Cultura 26/10/2011 26/10/2011 Syndication

Come nasce e matura l`avventura artistica ed esistenziale di quello che è stato definito “il più acuto e inquieto testimone dell`anima laica contemporanea”?  Si ricostruisce qui la biografia di Albert Camus (Mondovi, Algeria 1913 – Villeblevin, Yonne 1… Continue reading

Alda Merini: un amico è meglio di un amante

  di Il portale sulla letteratura di Rai Cultura 26/10/2011 26/10/2011 Syndication

“È più interessante, è più importante avere un amico che un amante”. Parola di Alda Merini, che delle tempeste del cuore e della vita ne sapeva qualcosa. La poetessa milanese, scomparsa nel 2009, è riconosciuta come una delle voci poetiche più alte ed … Continue reading

Marco Baliani: La mia Bibbia è Moby Dick

  di Il portale sulla letteratura di Rai Cultura 26/10/2011 26/10/2011 Syndication

Secondo Marco Baliani, Moby Dick è un libro imprescindibile, il libro per eccellenza a cui ritornare più e più volte, “una sorta di Bibbia – commenta Baliani – che consultavo quando avevo dei problemi”.

In Italia Moby Dick è stata importato e tr… Continue reading

La formazione di Vincenzo Consolo

  di Il portale sulla letteratura di Rai Cultura 26/10/2011 26/10/2011 Syndication

Vincenzo Consolo ricorda la sua formazione sotto la guerra. Una mattina il suo paese fu svegliato dal fragore delle cannonate. Scapparono in campagna, erano otto figli. Da lì videro i tentativi degli americani di sfondare la linea di difesa dei tedesch… Continue reading

Lia Levi, Una bambina e basta

  di Il portale sulla letteratura di Rai Cultura 26/10/2011 26/10/2011 Syndication

Lia Levi, autrice nel 1994 del romanzo Una bambina e basta, descrive  la difficoltà provata a raccontare la sua infanzia, travagliata ma tutto sommato felice che si è svolta nel periodo delle leggi razziali quando molti ebrei finirono nei campi di ster… Continue reading

Consolo e l`emigrazione

  di Il portale sulla letteratura di Rai Cultura 26/10/2011 26/10/2011 Syndication

Il primo romanzo di Vincenzo Consolo, La ferita dell’aprile racconta la ricostruzione dei partiti e le prime elezioni in Sicilia del ’47. Consolo veniva da una famiglia piccolo borghese, andavano in vacanza in campagna, i suoi amici erano figli di cont… Continue reading

Ricordando Vincenzo Consolo

  di Il portale sulla letteratura di Rai Cultura 26/10/2011 26/10/2011 Syndication

In questo video tratto dalla trasmissione Scrittori per un anno lo scrittore siciliano Vincenzo Consolo parla della necessità dell’impegno morale da parte dello scrittore e cita l’esempio del suo libro Nottetempo, casa per casa, in cui racconta la nasc… Continue reading

«‹242526
  • ATTIVITÀ E PRODUZIONI

    Teatro di Figura
    per dare un futuro al teatro
    Musica
    la musica dei nostri associati
    Libri & Testi
    Scuole & Laboratori
  • INZIATIVE

    Habanera Notizie
    periodico di cultura popolare
    Un'altra Musica
    la nostra musica è davvero europea?
    Teatrino del Sole
    la più importante rassegna di Teatro di Figura sulla costa toscana
  • PROTAGONISTI

    Diavolo di un jazz
    di Mirko Guerrini
    Ancora un Ballo
    di Maurizio Geri
    Dai chip ai Glug
    di Enzo Cozzolino
    Visti da dentro
    di Lisetta Luchini
    Itaca
    di Pardo Fornaciari
  • ARCHIVIO

    Cultura del Cibo
    il buon cibo di una volta
    Galleria foto
    le nostre vostre foto
    Associati (in costruzione)
    Contatti
  • LINKS

    Musica
    Paco de Lucia
    Stefano Bollani
    Mirko Guerrini
    Nico Gori
    Maurizio Geri
    Pisa Folk
    Toscana Folk
    Teatro
    Unima mondiale
    Dedica
  • Home
  • Teatro di Figura
  • Musica
  • Libri & Testi
  • Scuole&Laboratori
  • Un’altra musica
  • Teatrino del Sole
  • Dedica
HABANERA ASSOCIAZIONE - Associazione di Promozione Sociale
Ente del Terzo Settore, iscritta nel registro regionale delle APS con atto iscrizione D.D.5159/5085 del 10-12-2003
sede legale: Via Scoglio della Meloria, 43 – Marina di Pisa 56128 Pisa PI - codice fiscale 93036490501 - partita IVA 01396780502
data costituzione 09.01.1997 - Enpals n. 156626/001 cat. 321 - Inps 6203846403 - ATECO 900309
posta elettronica: info@habanera.it posta elettronica certificata: habanera@pec.it codice identificativo: 0000000
PRIVACY POLiCY - TRASPARENZA
Powered by Parabola & WordPress.
YouTube Twitter RSS