YouTube Twitter RSS
Habanera associazione culturale
per lo studio, la promozione e la diffusione della cultura popolare - studying, promoting and diffusing such folk culture
 
Salta il contenuto
  • Home
  • Teatro di Figura
  • Musica
  • Libri & Testi
  • Scuole&Laboratori
  • Un’altra musica
  • Teatrino del Sole
  • Dedica

Autore: Il portale sulla letteratura di Rai Cultura

Pasolini ed Ezra Pound: un incontro di poesia e di amicizia

  di Il portale sulla letteratura di Rai Cultura 29/10/2012 29/10/2012 Syndication

Dagli archivi di Rai Teche, Rai Letteratura presenta la preziosa testimonianza filmata dell’incontro a Venezia nell’autunno del 1968 tra Pier Paolo Pasolini, ancora giovane e visibilmente emozionato, e il poeta americano Ezra Pound.

 

L’occasione… Continue reading

Gore Vidal: gli americani sono ignoranti

  di Il portale sulla letteratura di Rai Cultura 01/08/2012 01/08/2012 Syndication

Gore Vidal (1925-2012) è stato uno scrittore, drammaturgo, saggista, sceneggiatore e uno degli intellettuali più critici nei confronti della politica ufficiale degli Stati Uniti, al pari di Susan Sontag o Noam Chomsky. Nell’ultima parte della sua vita … Continue reading

Postkarten: cartoline da Edoardo Sanguineti

  di Il portale sulla letteratura di Rai Cultura 01/06/2012 01/06/2012 Syndication

Postkarten, cartoline da Edoardo Sanguineti, ricostruisce la figura del grande poeta genovese mettendo in luce i vari aspetti della sua biografia e del suo percorso artistico, alternando diverse interviste a Sanguineti a filmati e immagini d’epoca, al … Continue reading

Melania Mazzucco racconta Tintoretto

  di Il portale sulla letteratura di Rai Cultura 04/05/2012 04/05/2012 Syndication

“Tintoretto, ormai venerato come l’ultimo dei grandi maestri del Cinquecento, si regala un autoritratto spietato e antiretorico, in cui non c’è neppure l’ombra dell’orgogliosa superbia che aveva ostentato per tutta la vita. Il vecchio pittore fissa dri… Continue reading

Emilia Lodigiani e la letteratura nordica

  di Il portale sulla letteratura di Rai Cultura 22/02/2012 22/02/2012 Syndication

“La vita è quella che ci raccontiamo” questa la convinzione alla base della letteratura nordica e questa la convizione che anima Emilia Lodigiani, fondatrice nel 1987 della casa editrice Iperborea. In questa intervista che ci ha rilasciato nella reside… Continue reading

“Poesia che mi guardi”: un ritratto di Antonia Pozzi

  di Il portale sulla letteratura di Rai Cultura 09/02/2012 09/02/2012 Syndication

Continue reading

Collodi, creatore di Pinocchio

  di Il portale sulla letteratura di Rai Cultura 31/01/2012 31/01/2012 Syndication

Nasce a Firenze Carlo Collodi. Papà di Pinocchio, lo scrittore toscano pubblica le avventure del burattino più famoso del mondo a partire dal luglio 1881. All’opera, tradotta in 260 tra lingue e dialetti, sono ispirati due celebri film di Luigi Comenci… Continue reading

De Amicis, “Cuore” risorgimentale

  di Il portale sulla letteratura di Rai Cultura 31/01/2012 31/01/2012 Syndication

Il 21 ottobre 1846 nasce, in provincia di Imperia, Edmondo De Amicis. A sedici anni entra nell’Accademia militare di Modena. La delusione per la sconfitta di Custoza lo spinge ad abbandonare l’esercito e a intraprendere la carriera di scrittore e gi… Continue reading

Carducci, primo scrittore Nobel italiano

  di Il portale sulla letteratura di Rai Cultura 31/01/2012 31/01/2012 Syndication

Giosuè Carducci, titolare della cattedra di Letteratura Italiana all’Università di Bologna dal 1860 al 1904, tra il 1850 e il 1860 pubblica la sua prima raccolta di poesie, “Juvenilia”, cui seguiranno “Levia Gravia”, “Inno a Satana”, “Giambi ed Epòdi”,… Continue reading

Edgar Allan Poe e il romanzo gotico

  di Il portale sulla letteratura di Rai Cultura 31/01/2012 31/01/2012 Syndication

Nasce a Boston il poeta e saggista statunitense Edgar Allan Poe. Inventore del racconto poliziesco e del giallo psicologico, Poe è tra gli autori più importanti della letteratura americana.
Continue reading

Amore e morte in Arthur Schnitzler

  di Il portale sulla letteratura di Rai Cultura 26/01/2012 26/01/2012 Syndication

Arthur Schnitzler (Vienna, 1862-1931) è stato uno scrittore e drammaturgo austriaco, primo autore a sperimentare in letteratura la tecnica del cosiddetto monologo interiore.

Partendo dalla lettura di una lettera inviatagli dal padre della psicoa… Continue reading

Federico Zeri: la “scoperta” della Divina Commedia

  di Il portale sulla letteratura di Rai Cultura 26/01/2012 26/01/2012 Syndication

Federico Zeri, intervistato da Antonio Debenedetti, parla della sua tardiva “scoperta” della Divina Commedia, avvenuta molti anni dopo aver terminato gli studi liceali. La “scoperta” di Dante è avvenuta per Zeri “a ritroso”, attraverso la lettura dei p… Continue reading

Giuseppe Ungaretti. Il grande innovatore

  di Il portale sulla letteratura di Rai Cultura 26/01/2012 26/01/2012 Syndication

Giuseppe Ungaretti (Alessandria d’Egitto, 1888 – Milano, 1970) parla della Prima guerra mondiale, il tragico evento che lo costringe a rinnovare il suo linguaggio poetico.

In studio Mirella Serri e Antonio Debenedetti parlano di Ungaretti come di un… Continue reading

Addio a Inge Feltrinelli

  di Il portale sulla letteratura di Rai Cultura 26/01/2012 26/01/2012 Syndication

Inge Schönthal Feltrinelli è morta nella notte del 19 settembre; il 24 novembre avrebbe compiuto 88 anni. Era nata nel 1930 a Göttingen, nella Bassa Sassonia, ebrea per parte di padre. La madre spinse il marito a scappare in America e mise Inge sotto l… Continue reading

Cesare Pavese: I luoghi della memoria

  di Il portale sulla letteratura di Rai Cultura 26/01/2012 26/01/2012 Syndication

Pavese nasce il 9 settembre 1908 a Santo Stefano Belbo, un paesino delle Langhe in provincia di Cuneo. Ben presto la famiglia si trasferisce a Torino.
Le colline del suo paese rimarranno per sempre impresse nella sua anima, assieme al ricordo del padr… Continue reading

Conrad – “La follia di Almayer” secondo Baricco

  di Il portale sulla letteratura di Rai Cultura 26/01/2012 26/01/2012 Syndication

Nel filmato, tratto dal programma Pickwick, del 1994, Alessandro Baricco parla del primo romanzo di Joseph Conrad (Berdicev, Ucraina, 1857 – Bishopsboume Kent, 1924), La follia di Almayer, scritto nel 1895.

Conrad, che in gioventù viaggiò per m… Continue reading

Elias Canetti secondo Magris e Calasso

  di Il portale sulla letteratura di Rai Cultura 26/01/2012 26/01/2012 Syndication

Il 25 luglio 1905 nasce lo scrittore bulgaro (in lingua tedesca) Elias Canetti, premio Nobel per la Letteratura nel 1981. Vi presentiamo due testimonianze fondamentali: quella di Claudio Magris su Auto da Fé e quella di Roberto Calasso su Massa e Poter… Continue reading

Franz Kafka raccontato da Giorgio Manganelli e Franco Fortini

  di Il portale sulla letteratura di Rai Cultura 26/01/2012 26/01/2012 Syndication

Lo scrittore Giorgio Manganelli (1922-1990) e il poeta Franco Fortini (1917-1994) in due preziose interviste dell’Archivio Rai degli anni Settanta raccontano il grande autore boemo.
Manganelli esamina il “fenomeno Kafka”: “una presenza deforme che con… Continue reading

Jean Cocteau: ritratto di Marcel Proust

  di Il portale sulla letteratura di Rai Cultura 26/01/2012 26/01/2012 Syndication

Jean Cocteau, geniale romanziere, poeta e regista, traccia un fulmineo ritratto dell`amico Marcel Proust. Ne ricorda, tra le altre cose, le letture dei nuovi capitoli della Recherche, letture che Proust interrompeva per ridere ed esclamare: “Ma è un… Continue reading

Lo sport raccontato da Calvino e Pasolini

  di Il portale sulla letteratura di Rai Cultura 26/01/2012 26/01/2012 Syndication

Le Olimpiadi di Helsinki del 1952 e quelle di Roma del 1960 ebbero come cronisti d’eccezione, rispettivamente, gli scrittori Italo Calvino, per il quotidiano l’Unità, e Pier Paolo Pasolini, per la rivista Vie nuove. Qual è stato il rapporto dei due cel… Continue reading

Giorgio Bassani: il giardino di Micol

  di Il portale sulla letteratura di Rai Cultura 26/01/2012 26/01/2012 Syndication

Nell`Orto Botanico di Roma Giorgio Bassani (Bologna, 4 marzo 1916 – Roma, 13 aprile 2000) parla con lo scrittore e critico letterario Cesare Garboli: in questo luogo lo scrittore ha trovato ispirazione e acquisito conoscenze botaniche per inventare il … Continue reading

Umberto Eco e il Nome della rosa

  di Il portale sulla letteratura di Rai Cultura 26/01/2012 26/01/2012 Syndication

Dopo il conferimento a Umberto Eco del Premio Strega per Il nome della rosa lo scrittore si sofferma sui temi del libro. L’intervista mette in luce il punto di vista di Eco sul Medioevo, periodo in cui è ambientato il romanzo, ma anche il perché del ri… Continue reading

Elio Vittorini si racconta

  di Il portale sulla letteratura di Rai Cultura 26/01/2012 26/01/2012 Syndication

Lo scrittore siciliano Elio Vittorini racconta la sua formazione, il suo impegno verso la società, il piacere di scrivere, le questioni ideologiche del suo tempo, Conversazioni in Sicilia, il suo libro più importante, e i luoghi più significativi della… Continue reading

Leonardo Sciascia: la testimonianza di Gesualdo Bufalino

  di Il portale sulla letteratura di Rai Cultura 26/01/2012 26/01/2012 Syndication

Attraverso lo scorrere di fotografie e immagini di repertorio, Gesualdo Bufalino ricostruisce il profilo intellettuale di Leonardo Sciascia (Racalmuto, 8 gennaio 1921 – Palermo, 20 novembre 1989), dall`influenza dell`Illuminismo, al “pirandellismo” e a… Continue reading

«‹2223242526›»
  • ATTIVITÀ E PRODUZIONI

    Teatro di Figura
    per dare un futuro al teatro
    Musica
    la musica dei nostri associati
    Libri & Testi
    Scuole & Laboratori
  • INZIATIVE

    Habanera Notizie
    periodico di cultura popolare
    Un'altra Musica
    la nostra musica è davvero europea?
    Teatrino del Sole
    la più importante rassegna di Teatro di Figura sulla costa toscana
  • PROTAGONISTI

    Diavolo di un jazz
    di Mirko Guerrini
    Ancora un Ballo
    di Maurizio Geri
    Dai chip ai Glug
    di Enzo Cozzolino
    Visti da dentro
    di Lisetta Luchini
    Itaca
    di Pardo Fornaciari
  • ARCHIVIO

    Cultura del Cibo
    il buon cibo di una volta
    Galleria foto
    le nostre vostre foto
    Associati (in costruzione)
    Contatti
  • LINKS

    Musica
    Paco de Lucia
    Stefano Bollani
    Mirko Guerrini
    Nico Gori
    Maurizio Geri
    Pisa Folk
    Toscana Folk
    Teatro
    Unima mondiale
    Dedica
  • Home
  • Teatro di Figura
  • Musica
  • Libri & Testi
  • Scuole&Laboratori
  • Un’altra musica
  • Teatrino del Sole
  • Dedica
HABANERA ASSOCIAZIONE - Associazione di Promozione Sociale
Ente del Terzo Settore, iscritta nel registro regionale delle APS con atto iscrizione D.D.5159/5085 del 10-12-2003
sede legale: Via Scoglio della Meloria, 43 – Marina di Pisa 56128 Pisa PI - codice fiscale 93036490501 - partita IVA 01396780502
data costituzione 09.01.1997 - Enpals n. 156626/001 cat. 321 - Inps 6203846403 - ATECO 900309
posta elettronica: info@habanera.it posta elettronica certificata: habanera@pec.it codice identificativo: 0000000
PRIVACY POLiCY - TRASPARENZA
Powered by Parabola & WordPress.
YouTube Twitter RSS