YouTube Twitter RSS
Habanera associazione culturale
per lo studio, la promozione e la diffusione della cultura popolare - studying, promoting and diffusing such folk culture
 
Salta il contenuto
  • Home
  • Teatro di Figura
  • Musica
  • Libri & Testi
  • Scuole&Laboratori
  • Un’altra musica
  • Teatrino del Sole
  • Dedica

Autore: Il portale di RAI Cultura dedicato alle scienze

Speciale Festival della Scienza – Genova 2018

  di Il portale di RAI Cultura dedicato alle scienze 07/11/2018 07/11/2018 Syndication

Il Festival della Scienza riparte sotto il segno dei Cambiamenti. Genova rialza la testa e si mobilita per accompagnare la scienza italiana e internazionale nella maratona della divulgazione che in questa edizione prende il via il 25 ottobre per conclu… Continue reading

Anna Wolter e la mostra Da zero a infinito

  di Il portale di RAI Cultura dedicato alle scienze 04/11/2018 04/11/2018 Syndication

Da zero a infinito: le equazioni dell’astronomia – Equazioni, formule e incognite di una rappresentazione simbolica del cosmo, è una mostra a cura dell’Istituto Nazionale di Astrofisica realizzata presso il Festival della Scienza di Genova 2018 in coll… Continue reading

Marco Faimali e la mostra Acquae: il futuro è nell`oceano

  di Il portale di RAI Cultura dedicato alle scienze 03/11/2018 03/11/2018 Syndication

Il rapporto dell’uomo con il mare affonda le sue radici nel mito e per secoli gli oceani hanno rappresentato – anche simbolicamente – l’ignoto. Oggi lo studio del mare e dei suoi fondali è diventato un campo d’indagine di grande importanza scientifica,… Continue reading

Susanna Tomasoni: dalla terapia genica all’editing del genoma Crispr/Cas9

  di Il portale di RAI Cultura dedicato alle scienze 30/10/2018 30/10/2018 Syndication

Utilizzare il DNA come un farmaco, mirato alla cura di varie malattie tra cui quelle rare, che si manifestano in genere nell’infanzia e hanno origine genetica. Le malattie rare, nel loro complesso, non lo sono poi così tanto: ne sono state descritte ol… Continue reading

Nino Ciurleo e la mostra Inside the net

  di Il portale di RAI Cultura dedicato alle scienze 29/10/2018 29/10/2018 Syndication

Inside the net è un’esposizione, ospitata dal Festival della Scienza di Genova 2018, studiata per osservare da vicino una rete internet in miniatura e toccare con mano la trasmissione dei dati, le connessioni e il suo intero funzionamento. Nino Ciurleo… Continue reading

Antonietta Mira e la mostra Diamo i numeri!

  di Il portale di RAI Cultura dedicato alle scienze 26/10/2018 26/10/2018 Syndication

In questa intervista realizzata da Rai Scuola durante il Festival della Scienza di Genova 2018, Antonietta Mira, insegnante di Statistica presso l’Università della Svizzera italiana, ci ha parlato della mostra Diamo i numeri! – Un viaggio in 3D fra Dit… Continue reading

Marco Ferrazzoli e la mostra Racconti e ritratti di medicina e malattia

  di Il portale di RAI Cultura dedicato alle scienze 26/10/2018 26/10/2018 Syndication

Ai microfoni di Rai Scuola al Festival della Scienza di Genova 2018 Marco Ferrazzoli, capo ufficio stampa del CNR nonché responsabile della redazione del portale www.cnr.it, ci ha parlato della mostra da lui curata per il CNR che è in corso in questi g… Continue reading

Claudia Bianchi. Troppe pieghe

  di Il portale di RAI Cultura dedicato alle scienze 23/07/2018 23/07/2018 Syndication

 

Aprire un brochure 3×1 è un gioco da ragazzi. Richiuderla nello stesso modo anche, o quasi.
Aprire la scheda elettorale e richiuderla, un po’ meno. 
Aprire una mappa geografica e ritrovare la stessa piegatura, è un’operazione folle.

Non è col… Continue reading

Alessandro Amato. Lo studio dello tsunami

  di Il portale di RAI Cultura dedicato alle scienze 20/07/2018 20/07/2018 Syndication

 

Come si studiano gli tsunami? Si parte sempre dai grandi terremoti. Ogni tsunami lascia tracce e diventa materiale di studio attraverso sistemi di simulazioni, archiviazione, rilevamenti geologici. Sentiamo il geologo e vulcanologo dell’Istituto d… Continue reading

Luca Perri. Chi spezza gli spaghetti?

  di Il portale di RAI Cultura dedicato alle scienze 20/07/2018 20/07/2018 Syndication

 

IgNobel per la Fisica, 2006 – Basile Audoly e Sebastien Neukirch dell’Università Pierre e Marie Curie, per la loro analisi che spiega come mai gli spaghetti crudi, se piegati, tendono a rompersi in più parti. 
Continue reading

Claudia Bianchi. Fare la coda

  di Il portale di RAI Cultura dedicato alle scienze 20/07/2018 20/07/2018 Syndication

 

In fila alla cassa del supermercato finisco sempre nella coda più lenta. In auto, quando c’è traffico, becco sempre la corsia sbagliata. E se cambio sbaglio di nuovo. Come è possibile che la mia coda sia sempre la più lunga?
Forse perché NON lo è… Continue reading

Paolo Prati. Risolto il mistero delle polveri cosmiche nei meteoriti

  di Il portale di RAI Cultura dedicato alle scienze 20/07/2018 20/07/2018 Syndication

 

I meteoriti contengono granelli di polvere cosmica, è quanto emerge da uno studio pubblicato su Nature Astronomy  riportando i risultati ottenuti dall’esperimento LUNA – Laboratory for underground Nuclear Astrophysics – installato presso i Laborat… Continue reading

Claudia Bianchi. Meteo. Sole sì o sole no

  di Il portale di RAI Cultura dedicato alle scienze 19/07/2018 19/07/2018 Syndication

 

E’ una settimana che piove tutti i giorni, domani sicuramente ci sarà il sole. Me lo sento.Quest’estate, invece pioverà più del solito, vista com’è stata calda/torrida la scorsa estate. Ne sono sicura. Quasi quasi disdico le vacanzePrima di farlo … Continue reading

L`equazione di Volterra

  di Il portale di RAI Cultura dedicato alle scienze 18/07/2018 18/07/2018 Syndication

 

Il problema principale nella divulgazione della matematica è che la matematica è una scienza astratta. Laddove un fisico, un chimico, un biologo possono mostrare rappresentazioni e modelli, un matematico incontra serie difficoltà a rendere visibil… Continue reading

Anna Cereseto. La nuova intuizione sui CRISPR-CAS9

  di Il portale di RAI Cultura dedicato alle scienze 18/07/2018 18/07/2018 Syndication

 

Dal genome editing, una nuova disciplina che in italiano equivale a “riscrittura del DNA” (ovvero, il taglia e incolla del DNA) a una nuova intuizione su  Crispr Cas 9 firmata dal Laboratorio di Trento diretto dalla Professoressa Cereseto, grazie … Continue reading

Luigi Boitani. Contare i lupi

  di Il portale di RAI Cultura dedicato alle scienze 18/07/2018 18/07/2018 Syndication

 

All’inizio degli anni settanta in Italia sopravvivevano un centinaio di lupi, quasi tutti arroccati nelle montagne dell’Abruzzo. Quarant’anni dopo, il lupo è tornato a colonizzare anche zone dove non si vedeva da più di un secolo ha ripreso a popo… Continue reading

Luca Perri. Il pane imburrato

  di Il portale di RAI Cultura dedicato alle scienze 18/07/2018 18/07/2018 Syndication

 

IgNobel per la Fisica, 1996 – Robert Matthews della Aston University, Inghilterra, per i suoi studi sulla Legge di Murphy e specialmente per aver dimostrato che la fetta di pane cade più spesso dal lato imburrato. 
Continue reading

Carlotta Mazzoldi. La stazione idrobiologica

  di Il portale di RAI Cultura dedicato alle scienze 18/07/2018 18/07/2018 Syndication

 

Monitorare la biodiversità della laguna e dell’alto Adriatico e i suoi cambiamenti è una delle attività che la Stazione Idrobiologica di Chioggia porta avanti per capirne cause e  conseguenze attraverso la ricerca.A inizio maggio una trentina di s… Continue reading

Marco Martinelli. La verità sul cioccolato

  di Il portale di RAI Cultura dedicato alle scienze 18/07/2018 18/07/2018 Syndication

 

Il cioccolato è uno degli alimenti più consumati al mondo e deriva dai semi di un albero noto come Theobroma cacao originario della foresta amazzonica. Il cioccolato ha delle proprietà straordinarie che derivano da alcune molecole chimiche che lo … Continue reading

Lara Maistriello. Cosa potrebbe imparare l`uomo dalle termiti?

  di Il portale di RAI Cultura dedicato alle scienze 18/07/2018 18/07/2018 Syndication

 

Chi è questo minuscolo esserino biancastro, inerme e delicatissimo, tanto da morire disidratato in brevissimo tempo se rimane esposto all’aria? La sua vita si svolge sottoterra, totalmente nell’oscurità, tanto che perfino il suo nome scientifico r… Continue reading

Vincenzo Lionetti. Betaglucani e orzo

  di Il portale di RAI Cultura dedicato alle scienze 18/07/2018 18/07/2018 Syndication

 

L’orzo, uno dei primi cereali coltivati dall’uomo, è la prima sorgente di betaglucani che riducono i livelli di colesterolo nel sangue, uno dei principali fattori di rischio per le malattie cardiovascolari.

Gli effetti diretti del betaglucano d… Continue reading

Pietro Greco. Polywater

  di Il portale di RAI Cultura dedicato alle scienze 18/07/2018 18/07/2018 Syndication

 

L’acqua può polimerizzare. Le sue molecole possono legarsi le une alle altre per formare lunghe catene. Con un difetto. Drammatico. L’acqua polimerica non può che essere solida. Se l’acqua di tutti gli oceani, di tutti i laghi e di tutte i fiumi p… Continue reading

Gian Paolo Cimellaro. Ideal Sensor: strumenti smart per situazioni d`emergenza

  di Il portale di RAI Cultura dedicato alle scienze 18/07/2018 18/07/2018 Syndication

 

Il Politecnico di Torino sta testando un prototipo di sensore indossabile (tipo smart watch) che, una volta inserito in un’infrastruttura, consentirà, a seguito di disastri, la localizzazione delle persone che dovessero trovarsi all’interno degli … Continue reading

Ammalarsi di antibiotici

  di Il portale di RAI Cultura dedicato alle scienze 18/07/2018 18/07/2018 Syndication

 

Nel mondo c’è un’ emergenza che riguarda la salute pubblica. Bisogna frenare l’uso eccessivo di antibiotici  e  si devono prevedere importanti investimenti per fornire acqua pulita, servizi igienico-sanitari e vaccini nei paesi in cui le malattie … Continue reading

123›»
  • ATTIVITÀ E PRODUZIONI

    Teatro di Figura
    per dare un futuro al teatro
    Musica
    la musica dei nostri associati
    Libri & Testi
    Scuole & Laboratori
  • INZIATIVE

    Habanera Notizie
    periodico di cultura popolare
    Un'altra Musica
    la nostra musica è davvero europea?
    Teatrino del Sole
    la più importante rassegna di Teatro di Figura sulla costa toscana
  • PROTAGONISTI

    Diavolo di un jazz
    di Mirko Guerrini
    Ancora un Ballo
    di Maurizio Geri
    Dai chip ai Glug
    di Enzo Cozzolino
    Visti da dentro
    di Lisetta Luchini
    Itaca
    di Pardo Fornaciari
  • ARCHIVIO

    Cultura del Cibo
    il buon cibo di una volta
    Galleria foto
    le nostre vostre foto
    Associati (in costruzione)
    Contatti
  • LINKS

    Musica
    Paco de Lucia
    Stefano Bollani
    Mirko Guerrini
    Nico Gori
    Maurizio Geri
    Pisa Folk
    Toscana Folk
    Teatro
    Unima mondiale
    Dedica
  • Home
  • Teatro di Figura
  • Musica
  • Libri & Testi
  • Scuole&Laboratori
  • Un’altra musica
  • Teatrino del Sole
  • Dedica
HABANERA ASSOCIAZIONE - Associazione di Promozione Sociale
Ente del Terzo Settore, iscritta nel registro regionale delle APS con atto iscrizione D.D.5159/5085 del 10-12-2003
sede legale: Via Scoglio della Meloria, 43 – Marina di Pisa 56128 Pisa PI - codice fiscale 93036490501 - partita IVA 01396780502
data costituzione 09.01.1997 - Enpals n. 156626/001 cat. 321 - Inps 6203846403 - ATECO 900309
posta elettronica: info@habanera.it posta elettronica certificata: habanera@pec.it codice identificativo: 0000000
PRIVACY POLiCY - TRASPARENZA
Powered by Parabola & WordPress.
YouTube Twitter RSS