Franco Rotelli: tagliare ancora la testa al re

Giovedì 16 marzo 2023 è venuto a mancare Franco Rotelli, principale collaboratore di Franco Basaglia e uno dei protagonisti di quella rivoluzione culturale, medica e politica che ha portato alla approvazione della legge 180 del 1978, legge che ha sancito la chiusura dei manicomi e dato l’avvio ad un lungo processo di deistituzionalizzazione della sofferenza […]

L’articolo Franco Rotelli: tagliare ancora la testa al re proviene da Gli Asini – Rivista.

Continue reading

Etiopia: la ferita coloniale

Estratto libero da “La memoria come pietra di inciampo”, in Immaginare la storia. Abbecedario del colonialismo italiano, a cura di Federica Sossi, Ombre Corte, in corso di stampa. Mi sono a lungo occupato della storia dell’Etiopia, un paese in cui ho vissuto e fatto ricerche per più di trent’anni fino a che l’età e le […]

L’articolo <strong>Etiopia: la ferita coloniale</strong> proviene da Gli Asini – Rivista.

Continue reading

Tecnologie conviviali: come cooperare con gli esseri tecnici?

Il nuovo libro di Carlo Milani, Tecnologie conviviali, edito da Elèuthera restituisce alla materialità l’apparente immaterialità di Internet: racconta dei cavi sottomarini che permettono i collegamenti (con l’indotto di manutenzione che comporta), delle vie e dei percorsi che seguiamo quando ci colleghiamo ad un sito web, delle infrastrutture che utilizziamo online, che sono molto concrete […]

L’articolo Tecnologie conviviali: come cooperare con gli esseri tecnici? proviene da Gli Asini – Rivista.

Continue reading

Cronache da un terremoto durante una guerra

La narrativa umanitaria racconta sempre, in pieno stile coloniale, che ci sono Ong internazionali al lavoro. Ed eclissa invece il lavoro senza sosta dei siriani che hanno cominciato subito a scavare a mani nude nelle macerie di Aleppo e delle altre città colpite dal sisma. Un diario di Domenico Chirico, di ritorno dalla Siria Alle […]

L’articolo <strong>Cronache da un terremoto durante una guerra</strong> proviene da Gli Asini – Rivista.

Continue reading

Graeber: l’antropologia e le alternative possibili

Oggi [12 febbraio 2023] David Graeber avrebbe compiuto 62 anni. Per ricordare l’antropologo scomparso nel settembre 2020, pubblichiamo oggi la postfazione di Lorenzo Velotti a Le origini della rovina attuale, tradotto dall’inglese da Carlotta Rovaris, pubblicato da E/O nel settembre 2022 nella collana BPM, curata da Goffredo Fofi. Ringraziamo l’editore per averci consentito la pubblicazione […]

L’articolo <strong>Graeber: l’antropologia e le alternative possibili</strong> proviene da Gli Asini – Rivista.

Continue reading