Il 1º maggio 1900 nasceva a Pescina, nella Marsica, Secondo Tranquilli, in arte Ignazio Silone.
Qui lo scrittore si definisce con orgoglio un terrone e racconta il legame con la sua terra e la cultura contadina. Legge poi alcuni passi del suo romanzo Fontamara. La presa di coscienza della condizione della classe contadina, l`istinto rivoluzionario, i trascorsi politici nel Partito socialista, l`adesione al Partito comunista, l`esilio in Svizzera sono eventi importanti, ma non esauriscono la storia di un uomo che, chiamato a scegliere tra politica e letteratura, alla fine ha sempre scelto quest`ultima. Continue reading