Swing a Sud
Swing a Sud è l’ultima fatica discografica di Maurizio Geri, valente musicista e nostro storico associato, con il suo gruppo Swingtet. CLICK PER IL VIDEO Continue reading
Swing a Sud è l’ultima fatica discografica di Maurizio Geri, valente musicista e nostro storico associato, con il suo gruppo Swingtet. CLICK PER IL VIDEO Continue reading
Il canto napoletano dagli antichi rapsodi ai moderni neomelodici di Enzo Carro. | The Neapolitan chant from the ancient rhapsodies to modern “neomelodici” by Enzo Carro. Continue reading
“Per Natalia Ginzburg la vita è un punto di vista determinante per la letteratura. La sua scrittura è immersa totalmente nel suo esistere.” Così Giulio Ferroni nella puntata di Testimoni del tempo – Conversazioni sul Novecento dedicata all’autrice di Lessico famigliare. Ferroni ricostruisce, a cento anni dalla nascita, il profilo intellettuale di Natalia Ginzburg, dall’impegno editoriale per l’Einaudi , alla scrittura di romanzi, saggi, opere teatrali, articoli per i giornali, sottolineandone la forte moralità, la capacità di analizzare i dati morali dei comportamenti umani. Una delle grandi risorse letterarie della Ginzburg narratrice è la sua capacità di scrivere dialoghi, di connotare i personaggi grazie alla loro voce. In particolare nella sua opera hanno risalto figure femminili alle prese con un mondo difficile da decifrare. Quella di Natalia Ginzburg resta una presenza essenziale nella letteratura del Novecento per il suo interrogarsi sommesso sul senso dell’esistenza. Continue reading
Ad Memoriam per l’amico Franco Galleschi. I suoi ultimi scritti sono raccolti in un blog tutto per lui, con una dedica. Continue reading
Dal 1 al 10 agosto i comuni di Jerzu e Ulassai ospiteranno la 17^ edizione di Ogliastra Teatro – Festival dei Tacchi, atteso appuntamento estivo curato dal Cada Die Teatro .
… Continue reading
Dal 1 al 10 agosto i comuni di Jerzu e Ulassai ospiteranno la 17^ edizione di Ogliastra Teatro – Festival dei Tacchi, atteso appuntamento estivo curato dal Cada Die Teatro .
… Continue reading
Servizio realizzato nel 2016
Ugo Rondinone è un artista svizzero, di origini italiane, che vive a New York da 25 anni. I suoi genitori erano entrambi di Matera, ma emigrarono in Svizzera, nella cittadina di Brunnen. Proprio le grandi differenze fra … Continue reading
RAI Arte ha incontrato Enrico Malizia nell’autunno 2016 par parlare del suo libro su Hieronymus Bosch.
Enrico Malizia è clinico e tossicologo, professore emerito dell’Università la Sapienza di Roma e Philadelphia, ha fondato e diretto il Centr… Continue reading
Non è molto frequente il caso di uno scrittore che sia anche fotografo, ma Teju Cole è sicuramente una autorevole eccezione alla regola. L’ autore americano di origini nigeriane è critico fotografico per “The New York Times Magazine” e dunque stupis… Continue reading
Nico Vascellari, classe 1976, originario di Vittorio Veneto (TV), è probabilmente considerato uno dei migliori performer attivi oggi nel panorama artistico internazionale, tanto che fra i suoi “fan” può vantare persino Marina Abramovic, che conosce e s… Continue reading
Aryz è uno Street Artist dallo stile originale, molto noto ed apprezzato, anche “fuori dal giro”. Nato a Barcellona, è Continue reading
Jorge Luis Borges e Leonor, sua madre, ricordano il periodo dell`infanzia dello scrittore, il primo racconto, La víscera fatal, scritto all’età di sette anni, la passione per la lettura e i lunghi viaggi intrapresi inseguendo i vari incarichi universitari, quando l’incipiente cecità già gli imponeva un’assistenza continua. Il poeta di Fervore di Buenos Aires (1923) e di Luna di fronte (1925) parla della lettura come esperienza viva, che lo libera dal grigiore della vita e dall’oscurità che lo tormenta. Anche il racconto fantastico è un’alternativa alla realtà, è il privilegio dello scrittore di poter confondere il limite effettivo tra ciò che è vero e ciò che non lo è, inducendo il lettore a pensare che questo gioco della fantasia appartenga a chi lo ha concepito. La capacità di trasformare il suo male in forza espressiva e in metafora letteraria permette a Borges di pubblicare opere di grande successo, che si concentrano spesso sulla finzione, sull’invenzione di trame solo apparentemente corrispondenti all’esperienza vissuta, quali la biografia inventata in Evaristo Carrigo (1930) e l’enciclopedia sognata del romanzo Finzioni (1944). Continue reading
Doppiozero rinnova la sua veste grafica dopo la campagna di crowdfunding #abbiculturadite. Vi proponiamo l’intervista in cui Stefano Chiodi raccontava il primo anno di vita di Doppiozero, associazione culturale non profit. Stefano Chiodi e Marco Belpoliti sono i direttori responsabili.
Stefano Chiodi è storico e critico d’arte. Tra i suoi libri La bellezza difficile (Le Lettere 2008), Una sensibile differenza (Fazi 2006), Prototipi (con B. Pietromarchi, Sossella 2004); è uno degli autori di Espresso (Electa 2000). Ha curato diversi volumi, tra cui Ai Weiwei. il Blog (Johan & Levi /doppiozero, 2012); Spazio (con D. Dardi, Electa 2010), per l’apertura del MAXXI di Roma; Marcel Duchamp. Critica, biografia, mito (Electa 2009); Achille Bonito Oliva, Il territorio magico (Le Lettere 2009); Le funzioni del museo (MAXXI-Le Lettere 2009); Franco Cordelli, Il poeta postumo (Le Lettere 2008); annisettanta (con M. Belpoliti e G. Canova, Skira 2007); Odilon Redon, A se stesso (Abscondita 2000); mostre in musei e gallerie (tra le più recenti, Monica Haller, Nomas Foundation, Roma 2011; Giulia Piscitelli, Fondazione Giuliani, Roma 2011; Olaf Nicolai, Galleria Civica di Ferrara 2008; vedovamazzei, MADRE, Napoli 2006), convegni e programmi per Radio3 RAI. Scrive su «il manifesto», «alfabeta2» e altre testate. Insegna Storia dell’arte contemporanea all’Università Roma Tre. Continue reading
La pagina Facebook ” Se i quadri potessero parlare” è diventata una vero e proprio ” caso ” avendo raggiunto quasi quattrocentomila ” mi piace” già nei primi mesi di vita. L’idea non è certamente originalissima e ha precedenti importanti come ad esempio la ” Gioconda coi baffi ” di Duchamp, ma il gioco goliardico ed irriverente di “sottotitolare” quadri celebri funziona eccome, anche ai tempi di internet. Ce lo racconta il creatore della pagina, Stefano Guerrera, che prova a darsi una spiegazione del travolgente successo della sua idea, respinge qualche critica e spiega che il suo obiettivo ‘ e’ “avvicinare l’arte a tutti” Continue reading
Dell’originale personalità dell’artista Alessandro Bianchi, in arte Sicioldr, se ne accorse anche un suo insegnante della scuola materna che consigliò ai genitori di chiamare un esorcista.
Le sue opere rappresentano dei mondi surreali che riesce a r… Continue reading
Luciano Romano faceva le foto editoriali per la casa editrice di Franco Maria Ricci è gli fu chiesto di fare una quindicina di foto sulla scala della Biblioteca Medicea Laurenziana disegnata da Michelangelo nel 1558, in origine da lui previsto in le… Continue reading
Neda Shafiee Moghaddam è nata a Tehran nel 1975 e si trasferisce in Italia, nel 2002.
Ha dedicato la propria ricerca artistica alla figura umana sviluppandola attraverso linguaggi scultorei, pittorici e installativi.
Già all’età di dodici anni ha… Continue reading
Storie della Letteratura dedica una puntata a Mark Twain, È lo scrittore Giuseppe Culicchia, traduttore di Le avventure di Huckleberry Finn, a raccontarci l’autore di opere indimenticabili a lungo erroneamente considerate solo per ragazzi, la vita a… Continue reading
Al diavolo con le mie gambe è una raccolta di lettere di Dino Campana curata da Chiara Di Domenico che si rifà all’edizione completa dell’epistolario del poeta di Marradi, pubblicato nel 2011 da Polistampa. Da queste lettere, che coprono un arco di … Continue reading
“Per l’attività di filologo, di studioso di Pascoli, non dobbiamo pensare allo scrittore come un polveroso accademico; proprio i suoi libri conservati a casa Pascoli, le sue note di lettura, le sue osservazioni, le sue sottolineature hanno dato modo ai… Continue reading
“Abbiamo perso prima di tutto un poeta e di poeti non ce ne sono tanti nel mondo. Ne nascono tre o quattro soltanto dentro un secolo. Quando sarà finito questo secolo, Pasolini sarà tra i pochissimi che conteranno come poeta. Il poeta dovrebbe esser sa… Continue reading
Il successo de Il giovane Holden è dovuto solo in parte alla bellezza del libro e in gran parte al fatto che abbia incrociato un’epoca, ovvero che dei temi sollevati dal romanzo fossero diventati cruciali negli anni subito successivi alla sua pubbli… Continue reading
“Quella di David Foster Wallace è stata una figura che ha colpito molto il pubblico e non solo il pubblico dei suoi lettori. Era un figura di scrittore impegnato in qualcosa che non era solo intellettuale. Ha messo sotto il suo microscopio i vetrini… Continue reading