Cremona: tutto pronto per la Festa del Torrone

Torna dal 18 al 26 novembre a Cremona la Festa del Torrone con il tema di quest’anno dedicato alla “Gola”, come un vero e proprio girone dantesco. Nei nove giorni di manifestazione la città si anima attraverso un fitto calendario di eventi, come la rievocazione storica del matrimonio tra Francesco Sforza e Bianca Maria Visconti, nella cornice di Piazza del Comune, a seguito della sfilata per le vie del centro storico della città tra le acrobazie degli sbandieratori, musicisti e le figure delle dame e dei cavalieri. Tra le novità di quest’anno una mostra per i venti anni di Sperlari alla Festa del Torrone allestita presso la Loggia dei Militi. Continue reading

Firenze: visite tematiche e laboratori, focus sui capolavori di Santa Maria Novella

Per i mesi di ottobre e novembre i Musei Civici Fiorentini e l’Associazione Mus.e, d’intesa con il Ministero dell’Interno-Fondo Edifici di Culto e l’Opera per Santa Maria Novella, propongono un ciclo di tre incontri tematici dal titolo “Il Rinascimento dipinto”, che si sviluppano su un doppio registro: da una parte una visita rivolta agli adulti, dall’altra un’attività di laboratorio per famiglie. Gli appuntamenti consentono così di approfondire alcuni capolavori del complesso domenicano: il 29 ottobre “La Cappella Tornabuoni di Domenico Ghirlandaio”, il 12 novembre “Il Cappellone degli Spagnoli di Andrea Bonaiuti”, e infine, il 26 novembre “Il Chiostro Verde di Paolo Uccello”. Tutti e tre gli appuntamenti propongono visite tematiche e laboratori didattici per tutta la famiglia. Continue reading

Milano: in cantiere “Forces of Nature”, personale di Katrin Fridriks

Dal 1º dicembre al 31 gennaio 2018 la galleria Dellupi Arte di Milano presenta la prima personale italiana dell’artista islandese, dal titolo “Katrin Fridriks. Forces of Nature”: circa quindici tele che condensano la ricerca di un giusto equilibrio tra uomo e natura. La forza distruttiva degli elementi si bilancia con il suo potere conservativo e auto-rigenerante, il delirio di onnipotenza che spesso contraddistingue l’uomo con il suo senso d’inferiorità di fronte alla natura. Ogni opera della Fridriks richiama alla mente l’immensità della natura – panorami cosmici, paesaggi lunari, stratificazioni geologiche, terreni spaccati dalla siccità – ma anche l’infinitamente piccolo, come organismi cellulari e molecole, con l’obiettivo di stimolare una riflessione sull’impatto devastante dell’uomo sulla Terra. Continue reading

Milano: “Amata bellezza. Fiori e visioni”, fotografie di Mario Carrieri

La Triennale di Milano ospita dal 19 ottobre al 19 novembre la mostra fotografica di Mario Carrieri “Amata bellezza. Fiori e visioni”, a cura di Alessandro Colombo, allestita nell’ambito di “Mufoco presenta”, programma espositivo del Museo di Fotografia Contemporanea di Cinisello Balsamo. Figura chiave e schiva della fotografia italiana, Carrieri, nel ciclo di opere presentate, che erroneamente si potrebbero definire nature morte, interpretare la tragicità dell’esistenza umana, proponendo in un suo immaginario palcoscenico visivo, un “Tutto” drammaticamente visionario e panteistico, quasi teatrale. Continue reading

Il Teatro Regio di Torino in concerto a Parigi con “Macbeth”

Il Teatro Regio di Torino è in tournée a Parigi, al Théâtre des Champs-Elysées, dove il 24 ottobre alle 19.30 propone il Macbeth di Giuseppe Verdi in versione da concerto. Gianandrea Noseda dirige l’Orchestra e Coro del Teatro Regio, quest’ultimo istruito da Claudio Fenoglio. Il cast di solisti comprende il baritono Dalibor Jenis nel ruolo del protagonista, il soprano Anna Pirozzi (Lady Macbeth), il basso Marko Mimica (Banco), il tenore Piero Pretti (Macduff). Continue reading

Carlo Ossola. L`elogio della chiarezza

“Essendo la chiarezza essenziale alla poesia e alla civiltà”. E’ il titolo della lectio magistralis di Carlo Ossola, docente presso il Collége de France di Parigi, che ha inaugurato la quinta edizione del Festival del giornalismo culturale, svoltosi ad Urbino, Pesaro e Fano, dal 12 al 15 ottobre 2017. Una riflessione sul valore di “saper guardare in prospettiva”, proprio della civiltà rinascimentale e un richiamo all’imperativo etico di fare chiarezza, ”a maggior ragione nel campo del giornalismo culturale, che da tre secoli deve rendere semplice la complessità”.

per approfondire www.festivalgiornalismoculturale.it/

  Continue reading

Fatti e misfatti della storia dell`arte

“La storia dell’arte è anche un saliscendi di recuperi e disastri, provocati dall’uomo e dalla natura”. L’Agenzia Ansa, in occasione della quinta edizione del Festival del giornalismo culturale, ha selezionato dal proprio archivio una serie di scatti che documentano l’altissima esposizione ai rischi, la fragilità del patrimonio artistico. Un vero viaggio nella memoria attraverso l’Italia salvata e da salvare.

Pesaro, Centro Arti Visive Pescheria: L’Arte da salvare. Viaggio nel patrimonio artistico italiano, tra passato e futuro. Fino al 29 ottobre 2017

per approfondimenti: www.festivalgiornalismoculturale.it/ Continue reading